Softcage
Mario Bellini
Codici prodotto
Divano
SFT165 | SFT235 |
Cuscino
SFT165CW | SFT235CW | SFT55CW |
Avvertenze
- Conservare per referenze: leggere attentamente.
- Non utilizzare il prodotto impropriamente dalle sue funzioni previste.
- Una volta in disuso, non disperderlo nell’ambiente ma trasferirlo nella apposita piattaforma ecologica pubblica.
- Non collocare il prodotto in ambienti eccessivamente umidi (es. saune) e/o a contatto diretto con acqua (es. acqua marina, acqua con cloro, neve).
- Non immergere in vasche, piscine o in corrispondenza del bagno asciuga.
- Macchie di oli e creme solari devono essere pulite immediatamente.
La presente scheda prodotto ottempera alle disposizioni della legge al Decreto del 6/9/2005 n. 206 "Codice del Consumo" e al Decreto del 8/2/1997 n. 101 "Regolamento d’attuazione".
Materiali
Struttura
legno rettificato in rattan
Imbottitura
poliestere
Intreccio
cuoio
Piedini ed elementi metallici
alluminio anodizzato
Puntali
materiale plastico
Rivestimento
tessuto in categorie limitate
legno rettificato in rattan
Imbottitura
poliestere
Intreccio
cuoio
Piedini ed elementi metallici
alluminio anodizzato
Puntali
materiale plastico
Rivestimento
tessuto in categorie limitate
Manutenzione
Rivestimento
- Per un lavaggio domestico del rivestimento attenersi alla simbologia di manutenzione riportata nella scheda tecnica rivestimenti allegata al prodotto.
- Agire periodicamente sulle velcrature, per attenuare il formarsi delle pieghe dovute al normale utilizzo del prodotto.
- In assenza del velcro stendere manualmente il rivestimento dall’interno verso l’esterno.
- Per una pulizia ordinaria spolverare con un panno asciutto di cotone morbido.
- Se sostanze di natura liquida dovessero cadere accidentalmente sulla superficie, queste devono essere tempestivamente rimosse ed asciugate con carta assorbente.
- Successivamente la superficie può essere trattata con un panno di cotone bianco o di microfibra, leggermente inumidito di acqua e detergente neutro e successivamente far asciugare in ambiente ben arieggiato.
- In caso di macchie intervenire immediatamente tamponando con un panno bianco ben pulito e, se occorre, asportare lo sporco con un cucchiaio o lama, usando la parte piatta orizzontalmente e ponendo estrema attenzione a non rovinare il rivestimento.
- Agire sulla macchia dal bordo verso il centro onde evitare aloni.
- Tutti gli interventi devono essere attuati con movimenti circolari senza esercitare una eccessiva pressione meccanica.
- Presso i nostri Stores e rivenditori è possibile acquistare il 'Kit per manutenzione e pulizia pelle' di B&B Italia (codice SETPN) all’interno del quale sono contenuti prodotti idonei per la protezione e per la pulizia del vostro prodotto in pelle.
Imbottitura
- Battere i cuscini manualmente in tutti i suoi lati ('sprimacciatura') per arieggiare l’imbottitura e riacquistare il volume originario.
- Per un risultato migliore, si consiglia periodicamente di sfoderare i cuscini, sprimacciare l’interno, e lasciare arieggiare, possibilmente all’aria aperta, prima di calzare nuovamente il rivestimento.
- Ove possibile alternare periodicamente le posizioni dei cuscini più usati con quelli meno usati.
Rattan
- Si consiglia l’uso di normali prodotti in commercio per superfice delicate e/o acqua e sapone neutro.
- Sono da evitare tassativamente prodotti abrasivi e/o contenenti solventi, detergenti e/o alcool.
- Assicurarsi di asciugare bene le superfici dopo il lavaggio.
Alluminio
- Si consiglia l’uso di normali prodotti in commercio per superfice delicate e/o acqua tiepida e sapone neutro.
- Sono da evitare tassativamente prodotti abrasivi e/o contenenti solventi, detergenti e/o alcool.
- Assicurarsi di asciugare bene le superfici dopo il lavaggio.
Istruzioni di fine vita
- Sfoderare il rivestimento e, in base alla composizione del tessuto scelto, trasferirlo nell’area dedicata.
- Prelevare i cuscini schienale e seduta e trasferirli in un consorzio dedicato per lo smaltimento del poliestere.
- Svitare i tappi e i piedini e trasferirli nell’area dedicata ai metalli.
- Svitare i puntali dalla struttura e depositarli nell’area riservata all’indifferenziata.
- Prelevare la struttura e trasferirla nell’area riservata al legno.
Garanzia
B&B Italia garantisce per 26 mesi dalla data di fabbricazione (come indicata nella "Scheda prodotto - Garanzia") i rivestimenti, i piedini, i materiali, gli accessori ed i meccanismi che compongono il prodotto per qualsiasi difetto di fabbricazione ivi inclusa la verniciatura e la struttura dei mobili non imbottiti. Si fa presente che i materiali, sebbene provvisti di adeguate caratteristiche di resistenza alla luce solare e artificiale, possono tuttavia subire alterazioni nel tempo per prolungata esposizione alla luce, operazioni di lavaggio e normale usura meccanica. La garanzia si riferisce ad originari difetti di produzione del prodotto e consiste nella sostituzione o riparazione gratuita dei particolari inutilizzabili o difettosi accertati e riconosciuti da B&B Italia o da chi da essa delegato. Rimangono esclusi dalla garanzia anomalie e deterioramenti dovuti a:
Sono inoltre esclusi dalla garanzia difetti di conformità non imputabili a B&B Italia (es. installazione non corretta del prodotto, riparazione effettuata da terzi non autorizzati da B&B Italia). Tale disposizione trova applicazione anche per i prodotti concepiti per il montaggio diretto del consumatore in presenza di adeguate istruzioni. La garanzia decade se i prodotti sono smontati, modificati o riparati da terzi non autorizzati da B&B Italia. Gli eventuali interventi effettuati in garanzia non interrompono il decorso di quest’ultima. Per esercitare i diritti derivanti dalla presente garanzia deve essere esibita a B&B Italia (all’indirizzo sotto indicato) la relativa "Scheda prodotto - Garanzia" riportante la data di fabbricazione che deve pertanto essere conservata per l’intero periodo di validità della garanzia stessa. B&B Italia S.p.A. 22060 Novedrate (CO) Italia, Strada Provinciale 32 n.15 Al fine di preservare al meglio il prodotto nel tempo si raccomanda di:
- normale usura nel tempo;
- uso improprio;
- trattamento di manutenzione inadeguato e non conforme alle prescrizioni allegate.
Sono inoltre esclusi dalla garanzia difetti di conformità non imputabili a B&B Italia (es. installazione non corretta del prodotto, riparazione effettuata da terzi non autorizzati da B&B Italia). Tale disposizione trova applicazione anche per i prodotti concepiti per il montaggio diretto del consumatore in presenza di adeguate istruzioni. La garanzia decade se i prodotti sono smontati, modificati o riparati da terzi non autorizzati da B&B Italia. Gli eventuali interventi effettuati in garanzia non interrompono il decorso di quest’ultima. Per esercitare i diritti derivanti dalla presente garanzia deve essere esibita a B&B Italia (all’indirizzo sotto indicato) la relativa "Scheda prodotto - Garanzia" riportante la data di fabbricazione che deve pertanto essere conservata per l’intero periodo di validità della garanzia stessa. B&B Italia S.p.A. 22060 Novedrate (CO) Italia, Strada Provinciale 32 n.15 Al fine di preservare al meglio il prodotto nel tempo si raccomanda di:
- non saltare e non sedersi sulle parti a sbalzo, sugli schienali e sui braccioli;
- non trascinare ma sollevare il prodotto onde evitare danni alle parti che appoggiano a terra;
- preservare il prodotto da urti e contatti con parti appuntite e taglienti e da liquidi o prodotti di pulizia contenenti agenti corrosivi;
- attenersi ai consigli di manutenzione indicati nell’apposita sezione del materiale allegato al prodotto.
Designer
Mario Bellini
Mario Bellini è un architetto e designer noto in tutto il mondo. Ha ricevuto il Premio Compasso d'Oro otto volte e 25 delle sue opere sono nella collezione permanente del MoMA di New York, che gli ha dedicato una retrospettiva nel 1987. E' stato direttore della rivista Domus (1985-1991). Ha progettato numerose mostre d’arte e di architettura sia in Italia, sia all'estero, tra le ultime quelle a Palazzo Reale con i capolavori di Giotto (2016) e al Museo del ‘900 dedicata a Margherita Sarfatti (2018-2019).
Nel 2015 la Triennale di Milano gli ha assegnato la Medaglia d’oro alla carriera per l’Architettura e nel 2017 gli ha dedicato una mostra retrospettiva che ora inizia il suo tour mondiale: prima tappa a Mosca (marzo 2019). Dal 1980, si dedica prevalentemente all'architettura. Tra gli edifici progettati e realizzati figurano il Quartiere Portello di Fiera Milano, il Centro Espositivo e Congressuale di Villa Erba a Cernobbio (Como), il Tokyo Design Centre in Giappone, l’America Headquarters di Natuzzi negli Stati Uniti, la National Gallery of Victoria a Melbourne, l’Headquarters della Deutsche Bank a Francoforte, il Museo di Storia della Città di Bologna, l’edificio per il Dipartimento delle Arti Islamiche al Louvre di Parigi, e il nuovo Centro Congressi di Milano, il più grande d'Europa. A Roma-Fiumicino è stato recentemente ultimato l’Airterminal internazionale T3, mentre è stato appena inaugurato il nuovo Headquarters of Generali Group a Trieste.
I progetti attualmente in corso sono la Nuova Scuola Politecnica di Genova (2006- 2020), una vasta struttura alberghiera e residenziale a Virgin Gorda Island nelle British Vergin islands (2018-2020) e la nuova sede della RAI a Milano (2018-2020). Ha diversi progetti in fase di studio, tra i quali, il “Bin-County Project”, una nuova città per lo spettacolo, lo sport e la cultura nel distretto di Harbin in Cina (2018-2023) e un grande complesso sportivo, culturale e residenziale “Oasis” nei Paesi del Golfo (2014-2022).
Nel 2015 la Triennale di Milano gli ha assegnato la Medaglia d’oro alla carriera per l’Architettura e nel 2017 gli ha dedicato una mostra retrospettiva che ora inizia il suo tour mondiale: prima tappa a Mosca (marzo 2019). Dal 1980, si dedica prevalentemente all'architettura. Tra gli edifici progettati e realizzati figurano il Quartiere Portello di Fiera Milano, il Centro Espositivo e Congressuale di Villa Erba a Cernobbio (Como), il Tokyo Design Centre in Giappone, l’America Headquarters di Natuzzi negli Stati Uniti, la National Gallery of Victoria a Melbourne, l’Headquarters della Deutsche Bank a Francoforte, il Museo di Storia della Città di Bologna, l’edificio per il Dipartimento delle Arti Islamiche al Louvre di Parigi, e il nuovo Centro Congressi di Milano, il più grande d'Europa. A Roma-Fiumicino è stato recentemente ultimato l’Airterminal internazionale T3, mentre è stato appena inaugurato il nuovo Headquarters of Generali Group a Trieste.
I progetti attualmente in corso sono la Nuova Scuola Politecnica di Genova (2006- 2020), una vasta struttura alberghiera e residenziale a Virgin Gorda Island nelle British Vergin islands (2018-2020) e la nuova sede della RAI a Milano (2018-2020). Ha diversi progetti in fase di studio, tra i quali, il “Bin-County Project”, una nuova città per lo spettacolo, lo sport e la cultura nel distretto di Harbin in Cina (2018-2023) e un grande complesso sportivo, culturale e residenziale “Oasis” nei Paesi del Golfo (2014-2022).