Pablo Outdoor
Vincent Van Duysen
Codici prodotto
Poltrona
PBL80 | PBL82L |
Cuscino
PBL80SCW | PBL80SEW | PBL82LSEW |
Telo Di Copertura
PBL80F | PBL82LF |
Avvertenze
- Conservare per referenze: leggere attentamente.
- Non utilizzare il prodotto impropriamente dalle sue funzioni previste.
- Una volta in disuso, non disperderlo nell’ambiente ma trasferirlo nella apposita piattaforma ecologica pubblica.
- Non collocare il prodotto in ambienti eccessivamente umidi (es. saune) e/o a contatto diretto con acqua (es. acqua marina, acqua con cloro, neve).
- Non immergere in vasche, piscine o in corrispondenza del bagno asciuga.
- Macchie di oli e creme solari devono essere pulite immediatamente.
- In caso di ubicazione all’esterno e non utilizzo dei prodotti, per salvaguardare e mantenere intatte nel tempo le loro caratteristiche, si rende necessario l’uso del relativo telo di copertura impermeabile. Prima di coprire, assicurarsi che il prodotto sia adeguatamente asciutto al fine di prevenire il degrado/deterioramento del manufatto.
- Tenere fuori dalla portata dei bambini al fine di evitare aggrovigliamenti e soffocamenti.
- Non coprire il prodotto quando qualcuno è ancora seduto.
La presente scheda prodotto ottempera alle disposizioni della legge al Decreto del 6/9/2005 n. 206 "Codice del Consumo" e al Decreto del 8/2/1997 n. 101 "Regolamento d’attuazione".
Materiali
Struttura
legno massello
Imbottitura
poliuretano sagomato a densità differenziata, fodera in fibra di poliestere con trattamento idrorepellente
Supporto schienale
tubolari in acciaio inox rivestiti in tessuto
Doghe seduta
polipropilene rinforzato con fibra di vetro
Puntali
materiale termoplastico
Telo di copertura impermeabile
tessuto PES monospalmato su un lato PU
Rivestimento
tessuto in categorie limitate
legno massello
Imbottitura
poliuretano sagomato a densità differenziata, fodera in fibra di poliestere con trattamento idrorepellente
Supporto schienale
tubolari in acciaio inox rivestiti in tessuto
Doghe seduta
polipropilene rinforzato con fibra di vetro
Puntali
materiale termoplastico
Telo di copertura impermeabile
tessuto PES monospalmato su un lato PU
Rivestimento
tessuto in categorie limitate
Manutenzione
Rivestimento
- Per un lavaggio domestico del rivestimento attenersi alla simbologia di manutenzione riportata nella scheda tecnica rivestimenti allegata al prodotto.
- Agire periodicamente sulle velcrature, per attenuare il formarsi delle pieghe dovute al normale utilizzo del prodotto.
- In assenza del velcro stendere manualmente il rivestimento dall’interno verso l’esterno.
- Per una pulizia ordinaria spolverare con un panno asciutto di cotone morbido.
- Se sostanze di natura liquida dovessero cadere accidentalmente sulla superficie, queste devono essere tempestivamente rimosse ed asciugate con carta assorbente.
- Successivamente la superficie può essere trattata con un panno di cotone bianco o di microfibra, leggermente inumidito di acqua e detergente neutro e successivamente far asciugare in ambiente ben arieggiato.
- In caso di macchie intervenire immediatamente tamponando con un panno bianco ben pulito e, se occorre, asportare lo sporco con un cucchiaio o lama, usando la parte piatta orizzontalmente e ponendo estrema attenzione a non rovinare il rivestimento.
- Agire sulla macchia dal bordo verso il centro onde evitare aloni.
- Tutti gli interventi devono essere attuati con movimenti circolari senza esercitare una eccessiva pressione meccanica.
- Presso i nostri Stores e rivenditori è possibile acquistare il 'Kit per manutenzione e pulizia pelle' di B&B Italia (codice SETPN) all’interno del quale sono contenuti prodotti idonei per la protezione e per la pulizia del vostro prodotto in pelle.
Imbottitura
- Battere i cuscini manualmente in tutti i suoi lati ('sprimacciatura') per arieggiare l’imbottitura e riacquistare il volume originario.
- Per un risultato migliore, si consiglia periodicamente di sfoderare i cuscini, sprimacciare l’interno, e lasciare arieggiare, possibilmente all’aria aperta, prima di calzare nuovamente il rivestimento.
- Ove possibile alternare periodicamente le posizioni dei cuscini più usati con quelli meno usati.
Teak
Il legno di teak proviene da diverse piante di tectona diffuse nei paesi tropicali. Grazie alla sua forte resistenza all’umidità e alla presenza al suo interno di sostanze oleose viene considerato un legno molto pregiato soprattutto per gli ambienti outdoor. Si ricorda che il legno è un materiale vivo che reagisce agli agenti esterni per cui è normale e naturale notare una variazione di tonalità del colore con il passare del tempo. Il cambiamento della tonalità del colore nel corso del tempo non è quindi un difetto ma la testimonianza della naturalità del legno che vive e reagisce all’ambiente esterno con un processo di maturazione/ossidazione che non altera l’integrità strutturale del prodotto.
- Per la manutenzione ordinaria si consiglia di utilizzare una spugna leggermente abrasiva e sapone neutro.
- Sono da evitare prodotti contenenti solventi e/o alcool.
- Per il mantenimento nel tempo del colore originale, esistono comunemente in commercio delle cere che si possono applicare sulla superfice avendo cura di seguire attentamente le istruzioni allegate al loro interno.
- Si consiglia comunque di preservare il prodotto da condizioni di temperature estreme che possono favorire la formazione di fessurazioni e leggere spaccature nel legno.
- Il contatto diretto con la pioggia può provocare il rilascio della resina oleosa naturalmente contenuta in questa essenza, generando aloni pigmentati su ogni superficie con la quale entra in contatto. In questo caso è consigliabile rimuovere la sostanza con un normale detergente sgrassante.
- Inoltre si ricorda che i cuscini con un rivestimento particolarmente chiaro, essendo a contatto diretto con la struttura, sono maggiormente soggetti al manifestarsi di aloni.
- Presso i nostri Stores e rivenditori è possibile acquistare il 'Kit per manutenzione e pulizia teak' di B&B Italia (codice K_TKN) all’interno del quale sono contenuti prodotti idonei per la protezione e per la pulizia del vostro prodotto in teak.

Telo di copertura
- Tessuto ad alta tecnologia elasticizzata, impermeabile, sviluppato per proteggere i mobili dagli agenti esterni durante i periodi di non utilizzo.
- L’eventuale formazione di condensa sotto il telo non pregiudica la qualità del prodotto.
- Lavare il telo seguendo le indicazioni di lavaggio stampate sul lato interno del telo e far asciugare completamente all’aria aperta prima di riporlo in un luogo chiuso al fine di evitare la formazione di muffe.
- Una volta in disuso, non disperdere il prodotto nell’ambiente ma trasferirlo nella apposita piattaforma ecologica pubblica.
- Si ricorda inoltre di far attenzione a non utilizzare il prodotto impropriamente dalle sue funzioni previste.
Istruzioni
Istruzioni di fine vita
- Sfoderare il rivestimento e, a seconda della composizione, trasferirlo nell’area riservata all’indifferenziata o ai materiali plastici.
- Scalzare la fodera imbottita e trasferirla in un consorzio dedicato per lo smaltimento del poliestere.
- Prelevare l’imbottitura dei cuscini schienale e trasferirla in un consorzio dedicato per lo smaltimento del poliestere.
- Prelevare l’inserto in poliuretano e trasferirla nell’area riservata all’indifferenziata.
- Svitare i perni degli schienali con chiave a brugola, sfilare la parte di rivestimento e trasferirla nell’area riservata all’indifferenziata.
- Trasferire i perni e le barre in acciao schienale trasferendoli nell’area riservata ai metalli.
- Estrarre dalle gambe posteriori i sottotesta in acciaio e trasferirle nell’area riservata ai metalli.
- Svitare le viti fissa doghe con cacciavite a croce e trasferirle nell’area riservata ai metalli.
- Trasferire le doghe nell’area riservata all’indifferenziata.
- Estrarre i puntali e trasferirli nell’area riservata ai materiali plastici.
- Svitare la gamba centrale e/o le targhette in acciaio inox e trasferirle nell’area riservata al metallo.
- Prelevare la struttura e trasferirla nell’area riservata al legno.
Garanzia
B&B Italia garantisce per 26 mesi dalla data di fabbricazione (come indicata nella "Scheda prodotto - Garanzia") i rivestimenti, i piedini, i materiali, gli accessori ed i meccanismi che compongono il prodotto per qualsiasi difetto di fabbricazione ivi inclusa la verniciatura e la struttura dei mobili non imbottiti. Si fa presente che i materiali, sebbene provvisti di adeguate caratteristiche di resistenza alla luce solare e artificiale, possono tuttavia subire alterazioni nel tempo per prolungata esposizione alla luce, operazioni di lavaggio e normale usura meccanica. La garanzia si riferisce ad originari difetti di produzione del prodotto e consiste nella sostituzione o riparazione gratuita dei particolari inutilizzabili o difettosi accertati e riconosciuti da B&B Italia o da chi da essa delegato. Rimangono esclusi dalla garanzia anomalie e deterioramenti dovuti a:
Sono inoltre esclusi dalla garanzia difetti di conformità non imputabili a B&B Italia (es. installazione non corretta del prodotto, riparazione effettuata da terzi non autorizzati da B&B Italia). Tale disposizione trova applicazione anche per i prodotti concepiti per il montaggio diretto del consumatore in presenza di adeguate istruzioni. La garanzia decade se i prodotti sono smontati, modificati o riparati da terzi non autorizzati da B&B Italia. Gli eventuali interventi effettuati in garanzia non interrompono il decorso di quest’ultima. Per esercitare i diritti derivanti dalla presente garanzia deve essere esibita a B&B Italia (all’indirizzo sotto indicato) la relativa "Scheda prodotto - Garanzia" riportante la data di fabbricazione che deve pertanto essere conservata per l’intero periodo di validità della garanzia stessa. B&B Italia S.p.A. 22060 Novedrate (CO) Italia, Strada Provinciale 32 n.15 Al fine di preservare al meglio il prodotto nel tempo si raccomanda di:
- normale usura nel tempo;
- uso improprio;
- trattamento di manutenzione inadeguato e non conforme alle prescrizioni allegate.
Sono inoltre esclusi dalla garanzia difetti di conformità non imputabili a B&B Italia (es. installazione non corretta del prodotto, riparazione effettuata da terzi non autorizzati da B&B Italia). Tale disposizione trova applicazione anche per i prodotti concepiti per il montaggio diretto del consumatore in presenza di adeguate istruzioni. La garanzia decade se i prodotti sono smontati, modificati o riparati da terzi non autorizzati da B&B Italia. Gli eventuali interventi effettuati in garanzia non interrompono il decorso di quest’ultima. Per esercitare i diritti derivanti dalla presente garanzia deve essere esibita a B&B Italia (all’indirizzo sotto indicato) la relativa "Scheda prodotto - Garanzia" riportante la data di fabbricazione che deve pertanto essere conservata per l’intero periodo di validità della garanzia stessa. B&B Italia S.p.A. 22060 Novedrate (CO) Italia, Strada Provinciale 32 n.15 Al fine di preservare al meglio il prodotto nel tempo si raccomanda di:
- non saltare e non sedersi sulle parti a sbalzo, sugli schienali e sui braccioli;
- non trascinare ma sollevare il prodotto onde evitare danni alle parti che appoggiano a terra;
- preservare il prodotto da urti e contatti con parti appuntite e taglienti e da liquidi o prodotti di pulizia contenenti agenti corrosivi;
- attenersi ai consigli di manutenzione indicati nell’apposita sezione del materiale allegato al prodotto.
Designer
Vincent Van Duysen
Vincent Van Duysen è nato a Lokeren, in Belgio, nel 1962. Dopo aver conseguito la laurea presso il Sint-Lucas School of Architecture, Gent, ha lavorato con Aldo Cibic a Milano e in seguito collaborato con Jean De Meulder ad Anversa. Nel 1989 ha fondato Vincent Van Duysen Architects. Oggi lo studio conta un team di circa 40 collaboratori con progetti che spaziano dal design di prodotto per numerosi marchi internazionali a quelli di architettura a carattere commerciale e su larga scala, con un focus sulle residenze di alta gamma.
Fin dall'inizio, il rapporto tra architettura, interior e product design è stato il motore di progetti ispirati da sottili transizioni tra queste discipline, combinati con un atteggiamento progettuale spaziale, costantemente alla ricerca dell'essenza. L'uso di materiali puri e tattili si traduce in un design pulito e senza tempo. Rispettando il contesto e la tradizione, è un approccio all'interno del quale i sensi, l'esperienza fisica dello spazio, delle texture e della luce mettono al centro l'integrità del fruitore. Funzionalità, durata e comfort sono le componenti principali del progetto, un linguaggio architettonico non timido nel trasmettere l'estetica, ma incline ad evitare mode e tendenze.
Durante la sua carriera, Vincent Van Duysen ha ricevuto numerosi premi, tra cui il Flemish Culture Prize for Design, il Belgian Designer of the Year, il premio alla carriera Henry van de Velde e l’EDIDA come Best Designer of the Year. Nel 2021 il suo progetto Winery VV è stato nominato e selezionato per il Premio Mies Van Der Rohe.
Negli anni, i progetti di Vincent Van Duysen sono apparsi in numerose pubblicazioni internazionali di prestigio. A partire dal 1994 progetti e realizzazioni sono stati presentati anche in diverse monografie tra cui quelle curate dalla rinomata casa editrice Thames & Hudson. Nel 2024 è stato pubblicato da Rizzoli il volume “Vincent Van Duysen: Private”.
Fin dall'inizio, il rapporto tra architettura, interior e product design è stato il motore di progetti ispirati da sottili transizioni tra queste discipline, combinati con un atteggiamento progettuale spaziale, costantemente alla ricerca dell'essenza. L'uso di materiali puri e tattili si traduce in un design pulito e senza tempo. Rispettando il contesto e la tradizione, è un approccio all'interno del quale i sensi, l'esperienza fisica dello spazio, delle texture e della luce mettono al centro l'integrità del fruitore. Funzionalità, durata e comfort sono le componenti principali del progetto, un linguaggio architettonico non timido nel trasmettere l'estetica, ma incline ad evitare mode e tendenze.
Durante la sua carriera, Vincent Van Duysen ha ricevuto numerosi premi, tra cui il Flemish Culture Prize for Design, il Belgian Designer of the Year, il premio alla carriera Henry van de Velde e l’EDIDA come Best Designer of the Year. Nel 2021 il suo progetto Winery VV è stato nominato e selezionato per il Premio Mies Van Der Rohe.
Negli anni, i progetti di Vincent Van Duysen sono apparsi in numerose pubblicazioni internazionali di prestigio. A partire dal 1994 progetti e realizzazioni sono stati presentati anche in diverse monografie tra cui quelle curate dalla rinomata casa editrice Thames & Hudson. Nel 2024 è stato pubblicato da Rizzoli il volume “Vincent Van Duysen: Private”.