Istos
Francesca Simen
Codici prodotto
Tappeto
TS | TS1R | TS3 |
TS1 | TS2 | TS4 |
Avvertenze
- Conservare per referenze: leggere attentamente.
- Non utilizzare il prodotto impropriamente dalle sue funzioni previste.
- Una volta in disuso, non disperderlo nell’ambiente ma trasferirlo nella apposita piattaforma ecologica pubblica.
La presente scheda prodotto ottempera alle disposizioni della legge al Decreto del 6/9/2005 n. 206 "Codice del Consumo" e al Decreto del 8/2/1997 n. 101 "Regolamento d’attuazione".
Materiali
Materiale
100% Botanical Silk
100% Botanical Silk
Manutenzione
Tappeto (Botanical Silk)
- Appena aperto, il tappeto può emanare un odore deciso, derivante dal lattice di composizione naturale utilizzato sul fondo, che tuttavia svanirà dopo alcuni giorni.
- I tappeti in fibra naturale sono soggetti nei primi mesi di utilizzo alla perdita di piccole quantità di fibra.
- Tale fenomeno noto come 'pilling' andrà a ridursi nel tempo; non è da considerarsi un difetto di fabbricazione ma una caratteristica di questa tipologia di tappeti e filati, essa non pregiudicherà in alcun modo l’aspetto, la resistenza e la qualità del tappeto.
- Al fine di mantenere uniforme nel tempo l’aspetto del tappeto, è fortemente consigliato di girarlo periodicamente in modo da alternare le zone coperte dall’arredamento a quelle esposte alla luce.
- Per prevenire l’accumulo di polvere e sporco secco e per risollevare il pelo che potrebbe risultare schiacciato a causa del normale utilizzo, si raccomanda di aspirare il tappeto con regolarità o spazzolarlo a mano con spazzole a setole morbide.
- È sconsigliato l’impiego di aspirapolveri con spazzole rotanti in quanto la loro azione abrasiva può rovinare e sfilacciare le fibre.
- Una pulizia a vapore o qualsiasi altro metodo che comporta un notevole aumento della temperatura non sono raccomandati.
- In caso di macchie è importante riuscire ad intervenire rapidamente evitando che penetrino nelle fibre del filato.
- Se si agisce tempestivamente, la maggior parte delle macchie possono essere pulite e rimosse completamente.
- Quando le macchie sono ancora fresche, togliere con cura dapprima il grosso, cioè le sostanze solide o semi-solide con l’ausilio di un cucchiaio o con il dorso della lama di un coltello.
- Dopo aver asciugato la parte liquida con carta assorbente senza strofinare, tamponare la macchia rimanente con un panno bianco umido.
- Assicurarsi poi di far asciugare tamponando nuovamente con carta assorbente. Ripetere l’operazione se necessario.
- Per macchie resistenti e comunque per una pulizia più adeguata e profonda si consiglia di contattare un centro lavaggi specializzato in tappeti di alta gamma.
Garanzia
I tappeti B&B Italia sono garantiti per 26 mesi dalla data di fabbricazione (come indicata nella "Scheda prodotto - Garanzia"). La garanzia si riferisce ad originari difetti di produzione del prodotto e consiste nella sostituzione o riparazione gratuita dei particolari inutilizzabili o difettosi accertati e riconosciuti da B&B Italia o da chi da essa delegato. Rimangono esclusi dalla garanzia anomalie e deterioramenti dovuti a:
Sono inoltre esclusi dalla garanzia difetti di conformità non imputabili a B&B Italia (es. installazione non corretta del prodotto, riparazione effettuata da terzi non autorizzati da B&B Italia). I difetti di conformità causati durante il trasporto devono essere immediatamente documentati e comunicati a B&B Italia in caso contrario si presume che siano stati spediti privi di difetti. Per esercitare i diritti derivanti dalla presente garanzia deve essere esibita a B&B Italia (all’indirizzo sotto indicato) la relativa "Scheda prodotto - Garanzia" riportante la data di fabbricazione che deve pertanto essere conservata per l’intero periodo di validità della garanzia stessa. B&B Italia S.p.A. 22060 Novedrate (CO) Italia, Strada Provinciale 32 n.15
- normale usura nel tempo;
- uso improprio;
- trattamento di manutenzione inadeguato e non conforme alle prescrizioni allegate.
Sono inoltre esclusi dalla garanzia difetti di conformità non imputabili a B&B Italia (es. installazione non corretta del prodotto, riparazione effettuata da terzi non autorizzati da B&B Italia). I difetti di conformità causati durante il trasporto devono essere immediatamente documentati e comunicati a B&B Italia in caso contrario si presume che siano stati spediti privi di difetti. Per esercitare i diritti derivanti dalla presente garanzia deve essere esibita a B&B Italia (all’indirizzo sotto indicato) la relativa "Scheda prodotto - Garanzia" riportante la data di fabbricazione che deve pertanto essere conservata per l’intero periodo di validità della garanzia stessa. B&B Italia S.p.A. 22060 Novedrate (CO) Italia, Strada Provinciale 32 n.15
Designer
Francesca Simen
Nata a Milano nel 1963, Francesca Simen si è laureata in Architettura al Politecnico di Milano nel 1989 ed è iscritta all’Ordine degli Architetti di Milano dove vive e lavora. Dal 1990 al 2003 collabora con l’architetto Antonio Citterio occupandosi di architettura di interni in ambito residenziale e commerciale.
Dal 2003 lavora con Stefano Gallizioli con cui fonda ANG42, uno studio di progettazione multidisciplinare, che si occupa di architettura d’interni, design, allestimenti. Insieme lavorano in Italia e all’estero, occupandosi delle fasi dal progetto alla realizzazione, spesso occupandosi anche del disegno degli arredi, coniugando così le personali esperienze nel settore dell’arredamento e del design.
Oltre alle numerose residenze private, che costituiscono la loro attività principale, il loro lavoro include anche realizzazioni di uffici e allestimenti. Nel 2006 aprono uno studio a Dublino, che si affianca all’attività dello studio milanese.
Dal 2003 lavora con Stefano Gallizioli con cui fonda ANG42, uno studio di progettazione multidisciplinare, che si occupa di architettura d’interni, design, allestimenti. Insieme lavorano in Italia e all’estero, occupandosi delle fasi dal progetto alla realizzazione, spesso occupandosi anche del disegno degli arredi, coniugando così le personali esperienze nel settore dell’arredamento e del design.
Oltre alle numerose residenze private, che costituiscono la loro attività principale, il loro lavoro include anche realizzazioni di uffici e allestimenti. Nel 2006 aprono uno studio a Dublino, che si affianca all’attività dello studio milanese.